Viaggiare è uno dei modi più nobili per crescere conoscendo mondi e culture diverse. Viaggiare in Europa è oramai semplice, grazie all’eliminazione di formalità relative ai passaporti e ai bagagli e grazie all’introduzione dell’euro. Ora i trasporti, con le compagnie a basso costo sono alla portata di tutti. E allora approfittatene, ampliate i vostri orizzonti. Per capire l’Europa, visitate le sue città, espressione stessa di un continente e della sua cultura. Per capire il nostro mondo, le nostre radici, non potete non soffermarvi a pensare al nostro passato, impregnato di ricordi, in una strada, una chiesa, un monumento, nella storia stessa di luoghi.
Pensiamo all’Italia, per gli stranieri un mito, oggetto di desiderio e meta sognata e approfittiamo dell’enorme vicinanza per scoprire o riscoprire le sue molte bellezze, distribuite generosamente lungo tutto lo Stivale; alla Spagna e al Portogallo, nobili terre di Don Chisciotte e Colombo; alla Francia, la terra del “bon vivre” talmente ricca che offre tutto, più l’imbarazzo della scelta; al Belgio, prezioso scrigno di città d’arte e squisitezze fiamminghe; all’Olanda, incantevole tessitura di minuscoli paesini, ponti e canali, dighe e campagne; alla Germania, un paesaggio variegato che sfila di fronte ai vostri occhi, che spazia dai teatri dell’Opera ai Castelli della Romantische Strasse, dai villaggi costieri alle montagne dalle cime innevate; alla Svizzera, terra incantevole e riposante di montagne e vallate, paesaggi naif e raffinate città d’arte; all’Est Europa, la mitteleuropa dai mille tesori; alla Scandinavia, la patria della luce, della natura e del design e infine alla Gran Bretagna e all’Irlanda, terre di regine, fantasmi, whisky e fair play. Decidete voi, dunque, quando e dove andare potendo scegliere fra molte date di partenza, volare con le migliori compagnie aeree e partire da tutti gli aeroporti italiani, oppure spostarsi in confortevoli pullman granturismo con partenze da tutta Italia.