Si parte con il Messico da cartolina, quello fatto di mondanità, di spiagge bianche e dei Maya dello Yucatan. Nessun altro paese dell’America Latina ha un tale potere evocativo in quanto a storia, arte, esotismo, allegria e avventura. Il suo fascino consiste nella particolare combinazione tra una natura e un mare meravigliosi e la concentrazione delle antiche civiltà Maya, Olmeca, Tolteca e Azteca, con le città di Oaxaca, Palenque e Chichén-Itzà nonché con la capitale, Città del Messico, che con i suoi 23 milioni di abitanti rappresenta la megalopoli più grande del pianeta. Vivere il Messico è anche godere dei colori dell’abbondanza, quelli della cucina messicana con le sue ricette, in cui si fondono come un grandioso abbraccio, le tradizioni ispanica, india e maya. Perdersi tra i suoi pittoreschi mercati, scoprire i sapori piccanti della sua cucina o rilassarsi sulle spiagge bianche della Riviera Maya sorseggiando un bicchiere di Tequila, è il miglior modo per scoprire l’anima di questo meraviglioso paese. E poi c’è l’altro Messico che sprofonda nel sud, per molti aspetti sconosciuto ma integro e segreto, lontano dalle rotte tradizionali dove il turismo dei grandi numeri non è ancora arrivato: il Guatemala.
Concentrato di storia, cultura e natura con i vulcani più alti e attivi dell’America centrale (Agua, Fuego e Acatenango) e le antiche ed imponenti rovine di Tikal, il più grande centro rituale di tutta l’America centrale, dove piazze e templi sono circondati dal manto verde della foresta pluviale. Tutto ciò rende questo paese una delle meraviglie della natura più peculiari dell’America Latina soprattutto se combinato ad una vacanza in Belize che è davvero un tuffo nel blu, avendo un reef che per estensione è secondo soltanto alla Grande Barriera corallina australiana e che lo rende una meta di viaggio ideale per gli amanti degli sport subacquei. Tra le mete meno battute dell’America Latina, ma non per questo da non considerare, ricordiamo: l’Honduras che nasconde zone del tutto incontaminate, paesaggi suggestivi e un mare che tocca tutte le sfumature del blu con Tela, il paradiso che tutti abbiamo in testa quando immaginiamo la spiaggia perfetta su cui perdere la cognizione del tempo e l’Islas de la Bahía, dove si può mangiare dell’ottimo pesce da comprare in baracchini e gustare direttamente in riva al mare; El Salvador, il più piccolo e il più densamente popolato dell’America centrale che oggi si rialza dagli anni bui del secolo scorso e si apre faticosamente anche ai turisti e il Nicaragua, famoso per i suoi panorami, per il suo patrimonio culturale e per Las Isletas, un arcipelago di 356 isolottisituato appena al largo di Granada nel Lago de Nicaragua. Gli ultimi due Stati dell’America centrale sono dei veri e propri gioielli: Costa Rica, per essere un’oasi di tranquillità con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio floreale e faunistico nonché con le sue spiagge in gran quantità e un clima che induce al relax e che consente ai turisti di apprezzare quella che, da quelle parti, si chiama “pura vida” e Panama,famosa non solo per l’omonimo Istmo ma anche e soprattutto per i numerosi parchi nazionali, marini e varie riserve forestali, che gli consentono di custodire un vero e proprio tesoro dell’ecologia, senza dimenticare gli splendidi atolli dell’arcipelago di San Blas, definito per la sua bellezza il “paradiso perduto”, e quello di Bocas del Toro, famoso per i suoi incantevoli fondali corallini. Parlando di mare e di spiagge non si possono non citare le isole dei Caraibi che offrono infinite opzioni a costi abbastanza sostenuti, per cui sarà necessario fare alcune scelte. Potete optare per un’isola delle Grandi Antille, come Cuba o la Giamaica, che offre moltissimo dal punto di vista culturale e naturalistico, oltre che da quello del divertimento; scegliere Dominica o Saba, isole più selvagge e naturistiche; puntare su mete rinomate ma abbastanza accessibili come le Bahamas o le Barbados; far parte di una ristretta elite a Saint-Barthélemy e sulle Grenadines; divertirvi fra surf e casinò a Porto Rico o sulle Isole vergini americane; lanciarvi nel caratteristico carnevale di Trinidad e Tobago; respirare le atmosfere anglosassoni delle Cayman o sulla romantica Saint Lucia piuttosto che vivere la Francia nei Caraibi su Martinica. Insomma l’America Centrale è tutto questo ma soprattutto magnifiche spiagge, mari cristallini, stupende barriere coralline ideali per immersioni e snorkeling, feste travolgenti, sapori intriganti, paesaggi da sogno, luoghi incontaminati, cascate nella foresta su laghi smeraldo, vulcani coperti dalla giungla, leggendari covi di pirati e un clima davvero straordinario.